Non Solo Greek Salad: La Mia Top 5 dei Piatti Greci!

ph.credits_www.fae-magazine.com
Shares
Siamo a Marzo, il periodo perfetto per programmare una vacanza estiva in Grecia!

Moltissime sono le disponibilità di voli e strutture a prezzi ancora abbordabili, persino nei periodi di altissima stagione: chi prima prenota meno spende e meglio alloggia… quindi affrettatevi!

Fatto questo preambolo e rimarcando doverosamente che anche quest’anno, con sommo gaudio, la sottoscritta marcherà per l’ottava volta consecutiva il territorio greco in quel di settembre, parliamo di cose serie:

Cosa si mangia in Grecia?

Fermi tutti! Devo fare una considerazione importantissima!
Se questa per te è la prima volta in Grecia, togliti dalla testa di fare scorpacciate di pesce.
Non sempre il binomio posto al mare=cucina a base di pesce è valido; in Liguria, per esempio, la cucina tipica è fatta all’80% di piatti a base di carne… e anche in Grecia è così! Quel restante 20%, però, è basato principalmente su polpo e acciughe (o sardine).. che per me è il top perché adoro entrambi!

Negli anni ho avuto l’occasione di visitare parecchie isole dell’arcipelago delle Cicladi, ognuna con le proprie caratteristiche, ma tutte con un minimo comune denominatore: la fantastica cucina greca!
Per molti versi assomiglia molto a quella italiana per cui, chi cerca il villaggio all inclusive in Grecia per il timore di morire di fame e di stenti, si preclude la possibilità di assaporare piatti deliziosi preparati in maniera eccellente praticamente ovunque. La pastasciutta non vi mancherà mai, fidatevi di me!

Vi stilo qui di seguito la mia personale Top 5 dei piatti greci ma, credetemi, è stato difficile sceglierne solo cinque!

  1. Pita Gyros

    L’ho messo al primo posto in assoluto perché non mi stuferei mai di mangiarlo, neanche quando ne ho appena finito uno (o due!). Il pane (la pita, appunto) è all’incirca come la nostra piadina, leggermente più spessa e più piccola, e contiene striscioline di carne (di pollo o di maiale) cotte su uno spiedo verticale. Io l’ho provato anche in diverse varianti molto gustose, per esempio con i bocconcini di pollo avvolti nel bacon o con l’hamburger tagliato a pezzettini. La carne viene quindi avvolta nella pita assieme a patatine fritte, pomodori e cipolle fresche e tzatziki sul quale spesso viene aggiunta una spolverata di paprika. Il costo medio di un pita gyros varia dai 2.50 ai 4 euro.

    gyros
    ph.credits_www.realgreekrecipes.com
  2. Saganaki

    Il nome di questo piatto deriva dal pentolino in cui viene cucinato. Si tratta di formaggio fritto e queste sono le due parole magiche che mi rendono una persona migliore. A Naxos ho assaggiato la mia versione preferita grazie al formaggio tipico dell’isola, la groviera, che una volta impastellata e fritta si presenta con una crosticina bruna all’esterno e un cuore morbido all’interno. NON PROVATE A FARE IL SAGANAKI A CASA, non ce la farete mai (parlo per esperienza)!

    saganaki
    ph.credits_greece10best.com
  3. Gemista

    I pomodori greci sono più buoni dei nostri. Non offendiamoci per favore, ma il profumo e la consistenza dei cuori di bue greci vincono a mani basse. Li ho assaggiati a Milos una mattina alle 7 (!!!) gentilmente offerti dal mio padrone di casa e, al netto del gusto di menta del dentifricio appena usato, ho avuto il sapore di pomodoro in bocca per tutta la mattinata (poi sovrastato da un caffé-frappé d’obbligo). E quindi uno dei miei piatti preferiti è a base di pomodori (ma anche peperoni) al forno ripieni di riso basmati insporito con la menta. Il tutto servito a temperature laviche.

    ph.credits_www.mygreekdish.com
    ph.credits_www.mygreekdish.com
  4. Kolokithokeftedes

    Eh? Le keftedes sono semplicemente polpette, in questo caso specifico di zucchine. Non inizio quasi mai un pasto senza averle mangiate. Fanno parte del miliardo di Mezedes (antipasti) che riempiono paginate di menù greci. Anche per questo piatto ne ho assaggiate diverse varianti perché, come anche in Italia, ognuno ha la propria personalissima ricetta per fare le polpette, ma la mia versione preferita è quella della Taverna Giannoulis ad Agios Prokopios (Naxos), dove – ed è un rarissimo caso – prevale il sapore delle zucchine al posto di quello della menta o della feta.

    ph.credits_www.theculinarychronicles.com
    ph.credits_www.theculinarychronicles.com
  5. Spanakopita (ma tutte le pites in generale!)

    Adoro la pasta fillo e da quando la trovo abbastanza facilmente al supermercato ne abuso. La spanakopita però è stata la mia prima pita. Si tratta di una torta salata (e qui la liaison con le nostre torte salate liguri si spreca) a base appunto di pasta fillo ripiena di spinaci e feta. Ne esistono parecchie versioni a seconda della verdura utilizzata nel ripieno; ho trovato ottima anche quella di porri o di horta (mix di erbe di campo). La croccantezza della fillo contrasta la morbidezza del ripieno, ed è subito amore!Spanakopita-6

Ora che sono arrivata al 5° posto e che in teoria avrei finito la classifica, so di aver dimenticato la metà di mille altri piatti greci da acquolina in bocca. Mi sa che ci rivediamo al prossimo articolo!

καλή όρεξη

 

Shares
Sabrina Bolloni

Sabrina Bolloni

Agente di viaggio da oltre 20 anni. Ama la musica indie-rock, la cucina etnica e la birra scura. Scatta foto per passione ma con risultati scarsi. Viaggia perché non ha ancora trovato il suo posto nel mondo. Lo stadio, però, è casa sua.