Fantasmi e Halloween: perfect match!

Se c’è una città che si diverte con i fantasmi e gli spiriti liberi, quella è New Orleans, che proprio quest’anno compie 300 anni dalla sua fondazione.
Oltre ad essere un centro con influenze africane, latinoamericane, francesi e spagnole, le storie di fantasmi qui sono parte della vita quotidiana.
Ne volete anche solo un assaggio??? Continuate a leggere!
Nel 1870, Isom Davenport comprò una casetta deliziosa tipicamente creola nella Uptown di New Orleans. La casa gli piaceva talmente tanto che ora, più di 140 anni dopo, continua ad abitarla… insieme ai nuovi proprietari!
Infatti lo chef pasticcere Tariq Hanna e sua moglie Jennifer vedono, sentono e interagiscono con questi fantasmi. Capita di entrare nel salone e vedere seduto sul divano un uomo, in tutto somigliante al defunto signor Davenport.

Le luci continuano ad accendersi e spegnersi da sole e le porte si chiudono in autonomia. Più di una volta Jennifer ha sentito una mano appoggiarsi sulla sua spalla, quasi lo spirito volesse richiamare la sua attenzione.
La famiglia Hanna si sente “protetta” da queste presenze. Sono ormai parte della loro vita, tanto da pensare di diventare, un giorno, a loro volta spiriti erranti nella casa…
A lato del Garden District, la interior designer Grace Kaynor vive in una graziosa villa del 1850 che condivide con uno dei vecchi proprietari, un uomo con il quale gli incontri “spettrali” avvengono di frequente.
Rumori provenienti da altre stanze, oggetti che si muovono da soli, uno strano fenomeno per cui una delle stanze è sempre inspiegabilmente fredda rispetto al resto della casa, anche in piena estate…

E se questi stessi eventi capitassero nel vostro hotel? A New Orleans è possibile!
Se volete trascorrere un Halloween ad alto tasso adrenalinico, vi consiglio di scegliere questi hotel per il vostro soggiorno:
“Hotel Dauphine Orleans” www.dauphineorleans.com: delizioso boutique hotel nel quartiere francese. E’ la dimora di molti soldati della Guerra Civile Americana, vestiti nella loro uniforme della seconda metà del 1800.
“Hotel Monteleone” www.hotelmonteleone.com. Qui si aggirano molti spiriti dei suoi vecchi ospiti. Il più famoso è quello di Maurice Begere, morto di febbre in una stanza al 14° piano.

E nel caso in cui voleste cenare in spaventosa compagnia, vi consiglio di non perdere il Ristorante “Arnaud’s” www.arnaudsrestaurant.com. Potreste incontrare il suo fondatore, morto nel 1948, mentre passeggia tra i tavoli e i saloni e, perché no, dà una sbirciatina ai piatti che avete ordinato!
Buon – spaventoso – Halloween!