Maldive: dove come e quando

Maldive viste dall'alto
Shares

Tutto quello che c’è da sapere per vivere l’esperienza perfetta alle Maldive

Ammetto che non ho mai preso in considerazione l’idea di una vacanza alle Maldive.
Pur essendo subacquea, amante del mare, delle spiagge bianche e dei reef, le Maldive le ho sempre “snobbate”.

Forse per timore di annoiarmi e di sentirmi prigioniera per 7 notti di un atollo in mezzo al mare, non ho mai dato troppo peso ai racconti di amici, parenti e clienti che tornavano da me descrivendomi posti paradisiaci e vacanze in totale relax.

credit @silviaskywalk
credit @silviasky

Così in questo 2018 un po’ movimentato ho accettato l’invito di un Tour Operator con cui collaboro e sono volata alle Maldive!

maldive dall'alto
credit @silviasky
Preparativi:
  • Bagaglio da stiva  maschera, pinne, uno svariato numero di costumi, pareo, infradito e i miei inseparabili short per un totale di 7kg (ne vado fiera del peso delle mie valigie!)
  •  Bagaglio a mano  gopro, iPod e Kindle
Il 2 Novembre mi sono imbarcata con i miei compagni di viaggio sul volo Roma / Malè.
Prima tappa Atollo di Baa, 10 ore di volo intercontinentale + piccolo volo interno e infine barca.
Tutto questo per approdare su un’isola di sabbia bianca e mare turchese.
Prime 4 notti in 3 resort differenti tutti accomunati da reef e laguna meravigliosi, pace e tranquillità ad ogni angolo.
Successiva tappa Atollo di Malè Nord.
Tre notti per altri 3 resort e qua posso dire di aver apprezzato molto di più le strutture rispetto all’ambiente circostante.

Ma per me la vera scintilla è scoccata, come logico che fosse, al mio ingresso in acqua!

credit @silviaskywalk
credit @silviasky
credit @silviaskywalk
credit @silviasky
Barriera Corallina
Fondali Maldive
Una barriera corallina purtroppo rovinata e quasi completamente grigia ma la fauna non delude.
Squali, murene, trigoni , mante, razze, tartarughe, pesci balestra, delfini sono solo alcune delle specie che ho incontrato in pochi metri di fondale.
Quindi se vi state chiedendo, come me, cosa faccio 7 giorni alle Maldive?
 Ecco le risposte:
  • Snorkeling e immersioni. Posso dirvi con certezza che tutti i resort hanno all’interno un centro diving con biologo marino che propone escursioni in barca, oppure delle semplici uscite direttamente dalla spiaggia  del resort per fare snorkeling. Nel periodo Maggio – Novembre non perdetevi l’escursione per vedere le mante. Io non sono stata particolarmente fortunata, ho visto una sola manta ma il 2018 è stato un anno record con avvistamenti di 30/40 mante al giorno. Un’altra esperienza da provare è l’uscita notturna per nuotare nella bioluminescenza.
  • Per gli amanti degli sport acquatici c’è di tutto. Nei resort più grandi potrete noleggiare moto d’acqua, fare parasail oppure per i più tranquilli e rilassati come me non perdetevi un giro in canoa o un’uscita al tramonto in  SUP (Stand Up Paddle).
  • La pesca d’altura è sicuramente un’altra attività che potrete fare se siete amanti del genere
Maldive Manta
Manta Maldive
Ora veniamo alle informazioni tecniche
Che atollo scegliere?
Ci sono tanti fattori che influenzano la scelta dell’atollo ma dopo questa mia esperienza alla Maldive vi consiglio di non sottovalutare questo aspetto.
  • ATOLLO DI MALE’ NORD E SUD sicuramente da prendere in considerazione se avete solo 7 notti a disposizione e se viaggiate con bambini. Eviterete di perdere troppo tempo nei trasferimenti e le possibili attese tra il volo di arrivo e il volo domestico. La vicinanza con la capitale e quindi il trasferimento più breve può incidere anche sul budget.
  • ATOLLO DI BAA dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO consigliassimo a chi cerca fondali belli e vuole completamente staccare la spina. Preparatevi ad un viaggio un po più lungo ma ne vale sicuramente la pena.
  • ATOLLO DI ARI  Diviso in due parti, Ari Nord e Ari Sud, quest’ultimo richiama sub da tutto il mondo infatti, è uno dei migliori siti sul pianeta per avvistare lo squalo balena (il pesce più grande del mondo). Maggio – Dicembre periodo consigliato per un avvistamento quasi certo. Dicembre – Aprile invece per avvistamento squalo martello.
squalo balena
credit @silviasky
Che Resort scegliere?
credit @silviaskywalk
credit @silviasky
Qua sicuramente il budget fa la differenza. Potete trovare favolosi resort 5 stelle con diverse tipologie di camera come semplici strutture 3 stelle con tutti i servizi base necessari per una vacanza in relax. Alcuni resort sono strutturati per ospitare famiglie con bambini, dispongono di camere più grandi per poter andare incontro anche alle esigenze di chi ha più di un bambino. Fate particolare attenzione alla scelta del trattamento all’interno della struttura, almeno una pensione completa ritengo sia essenziale.
Che camera scegliere?
Durante il mio soggiorno ho provato tutte le tipologie di camere dalla garden all’overwater e sono arrivata alla conclusone che quasi sempre le beach villa sono la soluzione migliore.
Per occasioni particolari come viaggi di nozze o semplicemente se volte concedervi una plus in più la pool villa è il top.
Ho provato anche la sempre richiesta esperienza dell’overwater e vi confesso che scendere le scalette del bungalow e immergersi direttamente  in mare è una delle sensazioni più belle mai provate ma ci sono dei pro e dei contro anche qua. Indubbiamente la lontananza dal corpo centrale del resort che quasi sempre viene sopperita dagli efficientissimi buggy ma per un’amate come me della sabbia e delle passeggiate in riva al mare questa tipologia di camera può andar bene giusto per 2 notti non di più.
Ocean Water Villa
Ocean Water Villa
Maldive Beach Pool Villa
Beach Pool Villa
Garden Maldive
Garden Room Maldive
Ovviamente le Maldive sono uniche nel loro genere, non possono che offrire occasioni uniche come ad esempio cenare in uno dei ristoranti più belli al mondo: L’IthaaUndersea Restaurant, il primo ristorante sottomarino situato a 5 metri di profondità. Oppure dormire nella prima villa subacquea che è stata inaugurata proprio in questi giorni: The Muraka  
Certo tutto questo non ha costi alla portata di tutti ma è anche bello sognare un po’
undersea villa
credit @The Muraka undersea villa
Ed infine ecco un ultimo mio consiglio per un’esperienza indimenticabile a costo zero.
Trovate un angolo di spiaggia tranquillo e godetevi il tramonto perchè per quanto io giri il mondo in cerca di sensazioni uniche ed indimenticabili è sempre la natura a regalarmi le emozioni più grandi!
Shares
Valentina Ciampi

Valentina Ciampi

Agente di viaggio e viaggiatrice per passione. Ama i libri, Vasco Rossi, le immersioni e la cucina etnica. Viaggia per conoscere, ad un lettino sulla spiaggia preferisce un tour on the road.Sogna un terrazzino sull'oceano, per ora si accontenta del Mar Ligure. valentina.ciampi@myboardingpass.it