5 libri per chi ha il dna del viaggiatore
Si sa che viaggi e libri vanno quasi sempre di pari passo.
Il Natale si avvicina e noi vi suggeriamo 5 libri da mettere sotto l’albero per amici e parenti, che quando non sono in giro per il mondo fisicamente, amano viaggiare attraverso le pagine di un libro.
Ecco la mia personale classifica:
-
Farfalle sul Mekong di Corrado Ruggeri

“Bangkok è la calamita per ogni sogno smarrito, il rifugio di vinti e sconfitti”
Un romanzo che racconta un viaggio fatto dall’autore e dalla moglie attraverso Thailandia e Vietnam.
Nella prima parte si parla della Thailandia turistica, dei grandi hotel di Bangkok e delle spiagge della costa Thailandese.
La seconda parte è un viaggio attraverso il Vietnam così in contrasto con i paesaggi precedentemente descritta, con alcuni accenni alla guerra del Vietnam, passando per i trafficanti di oppio fino ad arrivare alle terrificanti e “disgustose” usanze culinarie del paese.
Un romanzo avventura per chi è in partenza o ha in programma un viaggio nel Sud Est Asiatico.
-
Indimenticabile India di Serena Puosi

Questo libro mi ha accompagnato durante tutta la fase di progettazione del mio viaggio in India.
E’ una via di mezzo tra una guida ed un romanzo.
Le parole di Serena vi trasporteranno nel Rajasthan, con i sui palazzi e i sui maharaja ancor prima di atterrare in India, senza trascurare utili consigli per la vostra prima volta in questa terra tanto affascinante quando cruda e spietata.
Una lettura consigliata se vi state preparando mentalmente ad un viaggio in India.
-
Viaggiatori Viaggianti. Da Bob Marley a Che Guevara. Giro del mondo in quattordici racconti di Andrea Semplici

Un libro bello per tanti motivi, dal contenuto alla casa editrice, Terre di Mezzo, che vende i suoi libri per strada attraverso una rete di venditori immigrati.
Un bel viaggio letterario attraverso l’America Latina di Che Guevara, il Venezuela di Corto Maltese e il Cile di Pablo Neruda passando per l’Africa e la Groenlandia.
-
Solo Bagaglio a Mano di Gabriele Romagnoli

“Se fermaste cento persone in partenza all’ingresso di un aeroporto notereste una statistica, una proporzione inequivocabile: grande viaggiatore, piccolo bagaglio. E viceversa.”
Un libro che più che un viaggio nel mondo ci porta ad affrontare un tema molto più profondo e personale il “viaggio” inteso come vita.
La riflessione dell’autore parte da un esperimento molto bizzarro, chiuso in una bara ripercorre i momenti essenziali ddella vita di un uomo.
Ha senso attaccarsi e accumulare così tante cose materiali quando poi alla fine lasciamo questo mondo a mani vuote?
Da qui il concetto di bagaglio a mano, noi viaggiatori sappiamo bene che li dentro dobbiamo farci stare lo stretto necessario che poi alla fine è realmente tutto quello che ci serve durante un viaggio.
La stessa cosa vale per la vita poche cose sono essenziali per questo viaggio chiamato vita.
Viaggiare leggeri. Vivere leggeri. Il tema centrale di un libro ricco di spunti per riflettere sulla società contemporanea.
-
La città che profuma di coriandolo e di cannella di Rafik Schami

I libri servono per farci viaggiare con la mente quando fisicamente non possiamo.
Le pagine di questo libro ci portano a Damasco, in Siria, Paese che ad oggi quasi non esiste più ma è bello immaginare com’era la vita prima della guerra.
Un viaggio, alla scoperta delle strade di Damasco con le sue botteghe, i suoi giardini, i profumi e gli odori di una città così ricca di tradizioni.
Il libro è un insieme di ricette, una guida di Damasco ed una piccola finestra su una famiglia divisa per motivi politici.
A Natale regalate un libro per ispirare i vostri amici viaggiatori oppure, se tra le 5 proposte c’è proprio il libro che volevate, condividete l’articolo chissà che qualcuno non si lasci ispirare e vi regali proprio quello!