Cibo Thailandese. Istruzioni per l’uso

pad-thai-921884_1280
Shares

Agrodolce, speziato, piccante… Delizioso! O no? Il cibo thailandese è famoso in tutto il mondo per la speciale alchimia di sapori e le straordinarie materie prime. Ma – purtroppo – non sempre incontra il gusto dei palati occidentali.

Sono appena tornata da uno splendido viaggio in Thailandia e già sul volo di ritorno pensavo a un nuovo capitolo della serie “I mariti sono sempre i peggiori clienti”. Questa volta il tema del contendere è stato, appunto, il cibo thailandese.

food-1603763_1920
La “temibile” Som Tam a base di papaya e peperoncino!

Chi mi consoce lo sa: adoro assaggiare la cucina locale. Gustare un piatto “tipico” è un viaggio nel viaggio. Attraverso il cibo passa moltissimo della cultura di un popolo, dei suoi usi e delle sue tradizioni. Purtroppo però mio marito condivide la teoria, ma sulla pratica lascia un po’ a desiderare!

fruits-1023722_1280
Frutta esotica al mercato galleggiante di Damnoen Saduak

E allora cosa fare quando proprio non si riesce ad andare oltre il primo assaggio?

Con lo spauracchio del Mc Donald’s all’orizzonte, ho messo da parte la mia lista di ristoranti TOP (Silvia non me ne volere). E mi sono lanciata in un programma di avvicinamento al cibo thailandese. Di street food manco a parlarne, ahimè! Per fortuna, nelle zone più turistiche, ci sono diversi cafè e ristoranti che indicano nel menù il livello di piccantezza per ciascuna pietanza. Non è il massimo dell’autenticità ma almeno abbiamo avuto un punto di partenza!

credits:violafiumara
Rambuttri Road, Bangkok – Credits: Viola Fiumara

Per il primo giorno ho scelto un approccio “soft”. Abbiamo pranzato alla Jim Thompson House e poi cena verso Khao-San Road e la vicina -più tranquilla- Rambuttri Road. In entrambi i casi abbiamo trovato una discreta scelta di piatti thailandesi declinati secondo un gusto più occidentale, meno speziato e piccante. Cosa ordinare? Per iniziare, non può mancare il Pad Thai. Un vera specialità locale, composta da noodles di riso saltati in padella con uovo, tofu e gamberi e condito con salsa agrodolce, arachidi e -immancabile- peperocino secco.

pad-thai-921884_1280
Pad Thai, una garanzia!

A me è piaciuto molto anche il musadam curry (gaang mat-sa-màn, ovvero curry musulmano) a base latte di cocco e spezie essiccate. A differenza dei curry thailandesi, il gusto tende al dolce e devo dire che nella versione con carne di maiale e riso è davvero delizioso. Abbiamo ordinato spesso anche il kai jee-o, una sorta di omelette abbastanza semplice, e il sempreverde gai yahng/tort ovvero pollo alla griglia/fritto. Insomma: digiuno scongiurato!

La celebre e piccantissima zuppa Tom Yum

Se anche voi siete alle “prime armi” con il cibo thailandese, evitate invece il Som Tam e il Tom Yum Goong. La prima è una specie di insalata di papaya con pomodori e fagiolini, la seconda una zuppa vegetale molto diffusa nel Paese. Entrambi i piatti – che ve lo dico a fare- sono letteralmente infuocati!

Il risultato di tutti questi sforzi? Viola batte Mc Donald’s 3-1 (ebbene sì, ho dovuto cedere e portarlo a mangiare almeno un Big Mac).

Ma almeno ho imparato qualche parola in Thailandese! Provate a indovinare quale… 

Mai pet, kor!*

*Poco piccante, per favore!

Shares
Viola Fiumara

Viola Fiumara

Agente di viaggio perchè nella vita non potrebbe fare altro. Colleziona cartoline, scrive racconti di viaggio e legge qualsiasi cosa le capiti a tiro. Ama il mare ma subisce il fascino delle metropoli. Adora fare shopping nel bazar e riempire la casa di ricordi di luoghi lontani. Ogni occasione è buona per mettere tutto in valigia e partire verso nuovi paesaggi, culture, emozioni. viola.fumara@myboardingpass.it