Vienna, capitale mitteleuropea di indiscussa eleganza, racchiude dentro di sé tesori unici, opere d’arte, palazzi imperiali e una vivacità di città moderna e cosmopolita…
Ha un centro cittadino non troppo esteso, godibilissimo pertanto anche a piedi nella bella stagione.
Vi propongo quindi 5 cose su Vienna un po’ fuori dalle informazioni che si trovano nelle più canoniche guide turistiche della cittá.
Ecco quindi i miei suggerimenti per scoprirla al meglio!
1. In metropolitana non ci sono i tornelli all’ingresso.
É assolutamente obbligatorio avere il biglietto, che sia per la corsa singola o uno dei tanti abbonamenti disponibili. Non c’é però alcun tipo di barriera a controllo di ciò.
Ma non crediate di fare i furbi! Se durante un controllo non doveste essere in regola, le multe saranno salatissime e vi passerà in fretta la voglia di trasgredire.
2. Le toilette sono a pagamento
Assicuratevi di avere sempre una scorta di monete a portata di mano, vi serviranno se volete usare i bagni pubblici. Nelle stazioni, negli autogrill, nei luoghi pubblici in generale, per accedere alle toilette si passa attraverso un tornello (qui c’é eccome!) automatico che rilascia regolare biglietto dietro pagamento di circa 50 centesimi a persona…
I tagliandi dei bagni permettono anche di partecipare a concorsi, raccolte punti e danno diritto a sconti nei negozi… Niente male come idea!
Chiaramente, forse é inutile specificarlo, é garantito un certo standard a livello di situazione igienica…
3. Una città “Sissicentrica”
La principessa Sissi (o meglio “Sisi”, come la chiamano) pervade e invade con la sua personalità ogni angolo della capitale austriaca. Ovunque si vede la sua immagine di donna bellissima, i souvenir campeggiano nei negozi e si infilano nelle borse dei turisti. La sua storia viene raccontata nei particolari più minuziosi e si può acquistare un vantaggioso “Sisi Ticket” per non perdere neanche uno dei luoghi simboli della sua vita di principessa inquieta, diventata poi leggendaria. Prima di qualsiasi Royal Wedding sulle tv di tutto il mondo, c’era già Sissi che, da Vienna, calamitava le attenzioni dei suoi contemporanei e dei posteri!
4. I caffè viennesi
Vienna è la città dove tutto ebbe inizio, dove la Torta Sacher fu inventata. Che siate tra i più tradizionalisti e decidiate di assaggiarla proprio all’Hotel Sacher o che vogliate provare la versione della Pasticceria Demel, neanche a dirlo la preferita di Sissi e del suo Franz, non rimarrete delusi.
Ma oltre alla Sacher c’è di più! Intere vetrine di dolci, pasticcini, biscotti, mousse… una vera gioielleria ad alto contenuto glicemico! Il tutto da gustare in un raffinato ambiente ottocentesco, tra specchi, pareti decorate e tavolini in marmo. Accomodatevi quindi su divanetti di velluto e ascoltate opere di Mozart in sottofondo mentre assaporate uno delle tante versioni di caffè disponibili. Un vero viaggio nel tempo!
5. Le panetterie nelle stazioni
Se avete sempre pensato che mangiare una cosa al volo presa in un distributore automatico nelle stazioni della metro fosse triste, a Vienna dovrete ricredervi. Qui tutto è “lecker!” come dicono loro, o più semplicemente: buonissimo! Nei corridoi sotterranei e in ogni banchina si trovano panetterie superlative con in bella mostra ogni ben di Dio, per soddisfare la voglia di dolce e quella di salato, la fame, la sete, il languorino, la noia… Insomma in queste vetrine si trovano pretzel semplici e ricoperti di formaggio o cioccolata, croissant e gigantesche fette di torte alla frutta. E ancora panini enormi imbottiti fino ad esplodere, frutta fresca, frullati, caffè di tutti i tipi, bibite e ovviamente birra! Inoltre, essendo vere e proprie panetterie, si può soddisfare il desiderio, e la necessità, di fare una mini spesa al volo così prima di salire sul treno. Comodo no? Ma, soprattutto, lecker!!!